Reverse

Headhunting
per il Banking, Finance & Insurance

Il settore bancario e finanziario vive una doppia sfida: da un lato la spinta verso la digital transformation, dall'altro un contesto normativo sempre più complesso. Le innovazioni corrono veloci tra open banking, fintech, blockchain e AI per il risk management. Ma ogni passo avanti deve fare i conti con GDPR, MiFID II, normative antiriciclaggio, cybersecurity.

I nostri Head Hunter del settore bancario e finanziario conoscono questa tensione continua e si confrontano giornalmente con chi deve gestirla: da Risk Manager a Digital Banking Manager, da Compliance Officer a CISO, fino ai professionisti che guidano le fintech.

Trova personale qualificato
Reverse

Alcune delle aziende
che hanno assunto con noi

Head hunter Banking, Finance e Insurance: trovare chi sa bilanciare innovazione e rigore

La trasformazione digitale del finance non è come quella di altri settori. Qui non basta innovare: ogni scelta tecnologica deve passare attraverso compliance rigorosa, risk assessment, verifica normativa. Un Digital Banking Manager deve conoscere le API di open banking ma anche le direttive PSD2. Un CISO deve proteggere dati sensibili da cyber threat sempre più sofisticati, mentre un Insurance Manager esplora le potenzialità dell'InsurTech senza perdere di vista le normative IVASS. Il nostro Headhunting per il Banking, Finance & Insurance in Italia lavora su questa complessità: trova professionisti ibridi, capaci di muoversi tra innovazione tecnologica e vincoli normativi con la stessa disinvoltura.

Banche tradizionali, challenger bank, compagnie assicurative, fintech, insurtech hanno esigenze diverse, ma tutte cercano la stessa cosa: talenti che parlino due lingue. La lingua della finanza tradizionale e quella dell'innovazione.

I nostri Head Hunter del settore bancario e finanziario sanno che trovare questo equilibrio è difficile. Per questo il nostro metodo Engage&Hire , attraverso il Recruiting Collaborativo® , prevede sempre una doppia valutazione: uno Scout esperto del settore finanziario valuta competenze tecniche e conoscenza normativa, mentre l'Head Hunter si concentra su capacità manageriali, vision strategica e fit culturale. Due prospettive complementari per identificare chi saprà davvero trasformare le sfide regolatorie in opportunità competitive.

Il parere degli esperti

La parola allo Scout

In questa intervista ad un nostro Scout trovi un’interessante riflessione sul settore Banking e sulle direttive nazionali ed europee che lo stanno trasformando. Cambiamenti che vanno di pari passo con l'innovazione tecnologica e che tutte le figure impegnate in questo settore devono conoscere.

Leggi l'intervista

In questa industry le figure chiave sono sia quelle tecniche che quelle normative, con la necessità che entrambe conoscano la controparte e che tra le due si instauri un rapporto di collaborazione attiva.

Garibaldi Conte,
Managing Director Atsec Information Security

In un contesto come il nostro, funzionano le persone che non si sentono capi o manager ma piuttosto dei facilitatori di team: credono nel valore della condivisione all’interno del team, dell'intelligenza collettiva se vogliamo chiamarla così.

Alessandra Cerioni,
HR Recruiter e People Manager

La parola all'Azienda

Credem: come rendere attrattivo il mondo del banking. In questa intervista esploriamo gli aspetti più interessanti che coinvolgono il reparto Risorse Umane. Come rendere attrattiva un'azienda del settore Banking o Finance? Come coinvolgere le nuove generazioni e trarre vantaggio da digitalizzazione e lavoro liquido?

Leggi l'intervista

La parola all'Head Hunter

Per traghettare le banche tradizionali verso una solida trasformazione digitale sono necessarie figure professionali nuove rispetto al passato. Oltre ad esperti di cybersecurity, il mercato si sta aprendo anche a figure provenienti dal settore della comunicazione, come UX e UI, e a profili strategici e progettuali come CTO, CIO e CISO. In questa intervista ascoltiamo le parole di un Head Hunter specializzato nel settore Banking, Finance & Insurance.

Leggi l'intervista

La ricerca dei talenti che possano guidare le banche nel loro percorso di digitalizzazione non è scontata, anzi. Innanzitutto bisogna capire davvero di quali profili è necessario avvalersi. Poi bisogna fare i conti con il fatto che si tratta di figure professionali molto nuove: i potenziali candidati sono quindi o junior da formare oppure senior provenienti però da altri settori.

Federico Panattieri,
Senior Executive

Durante la mia carriera ho avuto la possibilità di sperimentare diversi contesti e uno degli aspetti più frequenti che ho notato è la tendenza delle banche ad esternalizzare la parte tecnologica. Trovo che questa scelta, soprattutto nella progettazione di nuovi servizi, possa penalizzarle in termini di vantaggio competitivo.

Direttore ICT & Security Officer

La parola ai Candidati

Le esperienze di due talenti del tech di due grandi istituti bancari ci offrono uno spaccato sul mondo del lavoro nel settore banking e finance, focalizzandosi sulle principali difficoltà di chi lavora in questa industry e sui cambiamenti che sta affrontando.

Leggi l'intervista

Case studies

Partner di successo raccontano
la loro esperienza con noi

Dietro ogni numero c'è una storia. Leggi come abbiamo trasformato le sfide
di recruitment in opportunità di crescita per i nostri partner.

La newsletter
per HR Manager

Ricevi ogni mese aggiornamenti utili per chi si occupa di Risorse Umane nelle aziende di oggi.