Reverse

Headhunting per il
Fashion, Luxury & Design

Nel Fashion, nel Luxury e nel Design, creatività e business non possono esistere l'uno senza l'altro
e i nostri Head Hunter lavorano su questo equilibrio delicato ogni giorno.

Trovano Creative Director che sappiano tradurre visioni artistiche in prodotti desiderabili, Brand Manager che proteggano l'heritage senza rinunciare all'innovazione, Product Development Manager che trasformino concept in collezioni profittevoli, Merchandising Manager che leggano i trend senza perdere l'identità del marchio.

Trova personale qualificato
Reverse

Alcune delle aziende
che hanno assunto con noi

Head hunter per il Fashion, Luxury & Design: trovare chi sa bilanciare arte e mercato

Il fashion italiano è fatto di contrasti che devono convivere. Artigianalità secolare e produzione scalabile. Esclusività del luxury e accessibilità del premium. Slow fashion sostenibile e velocità delle collezioni stagionali. Ogni ruolo vive queste tensioni: un Design Director deve creare pezzi unici mantenendo la producibilità industriale. Un Brand Manager deve preservare il DNA storico mentre apre a nuovi mercati come quello asiatico o dei millennials. Un Product Development Manager deve bilanciare materiali pregiati e margini commerciali. La nostra selezione del personale per il settore moda, lusso e design lavora su queste complessità: identifichiamo professionisti che sanno vedere creatività e business come due linguaggi che devono dialogare costantemente.

Inoltre, come Head Hunter per il Fashion, Luxury & Design, abbiamo imparato a riconoscere chi sa stare in equilibrio tra il savoir-faire e l'innovazione. Il nostro metodo Engage&Hire , con il Recruiting Collaborativo® , è pensato per questo: lo Scout specializzato valuta sensibilità estetica, conoscenza dei trend e comprensione del mercato, mentre il nostro Head Hunter verifica capacità manageriali, vision strategica e attitudine al bilanciamento tra creatività e performance. Il motivo è semplice: nella selezione del personale per la moda e il lusso serve chi sappia essere artista e manager allo stesso tempo.

Il parere degli esperti

La parola all'Azienda

Quali sono le migliori strategie per attrarre e trattenere talenti nelle aziende del Fashion? Cosa ricercare nei nuovi Manager? Ne abbiamo parlato con il team HR di Twinset.

Leggi l'intervista

I giovani sono sempre più orientati verso il digitale e tra qualche anno molte abilità artigianali fondamentali saranno davvero difficili da individuare.

Team HR,
Twinset

Il Fashion è un mondo estremamente competitivo a causa della frammentazione della filiera, perciò ha bisogno di Manager lucidi, lungimiranti e con una spiccata velocità di pensiero. Vince chi ha delle idee.

Roberto Nicolino,
Direttore Vendite e Business Developer

La parola allo Scout

Una panoramica sulle skill da ricercare e sulle principali strategie per connettere artigianalità e mercato grazie alla nostra chiacchierata con Roberto Nicolino, Direttore Vendite e Business Developer con una pluriennale esperienza nel settore Fashion in brand del calibro di Krizia, Caractère e Elena Mirò.

Leggi l'intervista

La parola all'Head Hunter

L'industria della moda ha accelerato la propria evoluzione tecnologica negli ultimi anni, diventando un settore sempre più innovativo. Questa trasformazione ha inevitabilmente impattato anche i processi di ricerca e selezione. All'interno di questo e-book trovi consigli pratici basati sulla nostra esperienza settoriale per innovare le strategie di talent acquisition della tua azienda.

Leggi l'intervista

I Manager che il mondo del Fashion oggi cerca hanno il drone in una mano e l’uncinetto nell’altra: fuor di metafora, sanno comprendere le dinamiche più evolute così come il mondo della tradizione.

Sara Bombardini,
Senior Executive

Case studies

Partner di successo raccontano
la loro esperienza con noi

Dietro ogni numero c'è una storia. Leggi come abbiamo trasformato le sfide
di recruitment in opportunità di crescita per i nostri partner.

La newsletter
per HR Manager

Ricevi ogni mese aggiornamenti utili per chi si occupa di Risorse Umane nelle aziende di oggi.