Reverse

Headhunting
per il Food

Il settore alimentare italiano affronta una sfida complessa: alto turnover e difficoltà nel trattenere
talenti qualificati. Le aziende del Food cercano Production Manager, Quality Manager, Supply Chain Manager, Brand Manager e R&D Manager ma faticano a farli restare.

I nostri Head Hunter del settore Food hanno capito che il problema non è solo retributivo: serve mostrare progetti concreti dove innovazione e sostenibilità non sono buzzword ma realtà operative quotidiane. I professionisti migliori restano dove vedono un impatto tangibile del loro lavoro.

Trova personale qualificato
Reverse

Alcune delle aziende
che hanno assunto con noi

Head hunter per il Food: trovare professionisti e farli restare

Il turnover nel settore Food è alto, e spesso il problema è il progetto. Ad esempio, un Quality Manager che lavora su certificazioni di filiera standard si annoia. Lo stesso Quality Manager che sviluppa un sistema di tracciabilità innovativo per garantire sostenibilità resta e cresce. Un R&D Manager che fa product development ripetitivo cerca altro. Lo stesso manager che può sperimentare con ingredienti alternativi o packaging sostenibile si motiva. 

Il nostro metodo Engage&Hire con il Recruiting Collaborativo® parte da questa consapevolezza. Lo Scout del settore Food valuta competenze tecniche su produzione, qualità e supply chain, mentre l'Head Hunter si concentra su motivazioni profonde e allineamento con la visione del progetto aziendale. Nell'Headhunting per il Food presentare l'azienda come "leader di mercato" non basta più. C'è bisogno di mostrare progetti concreti su sostenibilità, innovazione, impatto. Al giorno d'oggi, in questo settore, i migliori candidati scelgono l'azienda che, oltre al risultato economico, permette loro di sviluppare progetti concreti.

Case Study

Reverse & Cereal Docks

Crescita di un gruppo agroindustriale veneto che unisce identità familiare e ambizioni strutturate.

Consulta il case study

Reverse & Solina Group

Come urgenza e competenze rare sono diventate un’opportunità per un'azienda del mondo alimentare tedesco.

Consulta il case study

Il parere degli esperti

La parola all'Azienda

In questa intervista il reparto Risorse Umane di Cereal Docks ci racconta le peculiarità del settore Food e le sfide che gli HR sono chiamati ad affrontare per assumere, ingaggiare e far crescere nuovi talenti. Un approfondimento ricco di spunti con un particolare focus sulle caratteristiche che Manager e HR del futuro devono possedere.

Leggi l'intervista

Nel Food la sostenibilità è fondamentale e, nel caso specifico di Cereal Docks, il nostro Presidente è stato un pioniere. Più di 20 anni fa infatti ha iniziato non solo a parlarne, ma anche a ottenere tutte le certificazioni di filiera del caso, diventando un esempio sia per le grandi aziende, sia per le singole realtà agricole. Questo è stato per noi un motore e un abilitatore di business, ma anche una leva di attraction in termini HR.

Luca Zanella,
People & Talent Manager in Cereal Docks

I candidati che percepiscono di poter portare qualcosa di “loro” e di veramente innovativo nel progetto che dovranno seguire salgono a bordo con estremo entusiasmo e profonda convinzione. In questo contesto, inoltre, le ricerche che hanno mediamente più successo sono quelle focalizzate su figure già esistenti da collocare però su progetti e visioni totalmente nuovi.

Marilisa Cappellano,
Senior Executive

La parola all'Head Hunter

In questa intervista ascoltiamo le parole di un'Head Hunter specializzata nel settore Food. Dopo un approfondimento sul settore, entriamo nel vivo dei processi HR analizzando le figure più ricercate in questa industry, i dubbi tipici dei candidati e le leve di attraction che il reparto HR può utilizzare per abbatterli.

Leggi l'intervista

Case studies

Partner di successo raccontano
la loro esperienza con noi

Dietro ogni numero c'è una storia. Leggi come abbiamo trasformato le sfide
di recruitment in opportunità di crescita per i nostri partner.

La newsletter
per HR Manager

Ricevi ogni mese aggiornamenti utili per chi si occupa di Risorse Umane nelle aziende di oggi.