Reverse

Headhunting
per l'ICT & Digital

Selezionare un data scientist non è come selezionare un cloud architect. E cercare un cybersecurity specialist richiede competenze diverse rispetto a un AI engineer. Il mondo tech si muove a una velocità impressionante: le tecnologie cambiano ogni sei mesi, nascono nuovi linguaggi di programmazione, le certificazioni di ieri diventano obsolete domani.

I nostri Head Hunter per il settore ICT e informatica operano in questo ecosistema complesso ogni giorno, dalla ricerca di sviluppatori junior fino ai CTO, dai team leader di cybersecurity agli specialisti di machine learning.

Trova personale qualificato
Reverse

Alcune delle aziende
che hanno assunto con noi

Head hunter
per il settore ICT e informatica: perché serve chi parla il linguaggio della tecnologia

Software developer, DevOps engineer, machine learning specialist, security analyst: il mercato tech italiano non cerca più solo "informatici generici". Ogni Startup fintech, scale-up innovativa, multinazionale tech, software house ha bisogno di competenze verticali precise. Python o Java? AWS o Azure? React o Angular? Ogni dettaglio conta. Per questo il nostro Headhunting per l'ICT & Digital va oltre il CV: identifichiamo chi sa davvero fare quello che serve, chi ha le certificazioni giuste, chi usa i tool corretti. Ma soprattutto, valutiamo se quel talento tecnico saprà integrarsi nel team e crescere con l'azienda.

Uno sviluppatore che non comunica con il business è un rischio, esattamente come un esperto di sicurezza informatica che lavora in silos rallenta i progetti. Come Head Hunter del settore ICT e informatica abbiamo imparato che le competenze tecniche sono solo metà della storia. L'altra metà? Come quella persona lavora, come affronta i problemi, come si relaziona. 

Il nostro metodo Engage&Hire , con il Recruiting Collaborativo® , mette insieme questi due mondi: lo Scout valuta le hard skills tecniche, l'Head Hunter giudica tutto il resto. Una doppia valutazione che riduce drasticamente il rischio di sbagliare placement e garantisce match che durano nel tempo.

Case Study

Reverse & Ridemovi

Come tecnologia e consulenza interculturale hanno permesso l’espansione europea di una scale-up della mobilità sostenibile.

Consulta il case study

Il parere degli esperti

La parola allo Scout

In questa intervista lasciamo spazio a Corrado Cappai, Senior IT Architect e Consultant con oltre 30 anni di esperienza. Il suo occhio privilegiato sul settore ci offre una overview su come si sta muovendo il mercato del lavoro nell’ambito della consulenza ICT, con un particolare focus sulle competenze richieste, le condizioni che scoraggiano i talenti e le caratteristiche per essere un buon leader.

Leggi l'intervista

La criticità è riuscire a individuare le competenze giuste e, quindi, la persona che le possiede: se gli schemi di individuazione delle skill che si utilizzano sono “classici” come è possibile pensare di cercare (e quindi trovare) il profilo più adatto alle nuove esigenze?

Corrado Cappai,
Senior IT Architect e Consultant per il World Food Programme

Possibilità di lavorare in modalità ibrida, percorsi formativi dopo l’ingresso in azienda, ambiente di lavoro che faccia sentire a proprio agio, flessibilità: questo chiedono i candidati oggi.

Giulia Roberti,
Talent Attraction & Engagement Project Manager in Axians Italia

La parola all'Azienda

VINCI Energies Italia e Axians Italia: i trend del settore, le criticità e i cambiamenti. Un approfondimento dedicato alla complessità che questa industry deve affrontare e alle strategie HR che fanno la differenza in termini di talent attraction, inclusione e sostenibilità.

Leggi l'intervista

Case studies

Partner di successo raccontano
la loro esperienza con noi

Dietro ogni numero c'è una storia. Leggi come abbiamo trasformato le sfide
di recruitment in opportunità di crescita per i nostri partner.

La newsletter
per HR Manager

Ricevi ogni mese aggiornamenti utili per chi si occupa di Risorse Umane nelle aziende di oggi.