Dall'esperienza emergono alcuni elementi determinanti:
1. Dashboard proprietaria per l'head huntingUn elemento distintivo dell'approccio di Reverse è stata l'implementazione della propria dashboard digitale, sviluppata internamente ad hoc per progetti di questa complessità. Questo strumento ha rappresentato un salto qualitativo rispetto ai tradizionali fogli Excel e agli scambi di email, offrendo una panoramica completa e aggiornata in tempo reale dell'intero processo di selezione. La piattaforma, particolarmente apprezzata dal team IT di Arcese, ha garantito massima trasparenza nell'avanzamento delle ricerche e ha facilitato la condivisione delle informazioni con tutti gli stakeholder coinvolti, eliminando inefficienze comunicative e accelerando notevolmente i processi decisionali
2. Comprensione profonda del progetto e approccio consulenzialeIn aggiunta all'expertise tecnico, Reverse ha dedicato tempo e risorse per immergersi nel contesto di Arcese, cogliendone le dinamiche e gli obiettivi a lungo termine. La sinergia costante tra l'azienda e gli specialisti Reverse ha permesso di costruire percorsi di selezione e onboarding estremamente mirati, riducendo notevolmente il time-to-hire.
3. Recruiting Collaborativo®: valutazione a 360° delle competenzeUn elemento distintivo che ha caratterizzato il successo del progetto è stato il modello proprietario di Reverse di Recruiting Collaborativo®, un approccio innovativo che applica il paradigma collaborativo all'head hunting. Per ogni posizione ricercata, il processo ha coinvolto non solo gli head hunter specializzati nel settore, ma anche Scout tecnici con expertise verticale nell'ambito IT specifico (cybersecurity, cloud, business intelligence, IT operations, ecc.). Questo doppio livello di specializzazione ha permesso una valutazione approfondita sia delle hard skill tecniche che del fit culturale con Arcese. I candidati hanno potuto confrontarsi con interlocutori che "parlavano la loro lingua", migliorando significativamente la candidate experience e, di conseguenza, la percezione di Arcese come potenziale datore di lavoro. Dopo ogni colloquio tecnico, gli Scout hanno redatto report dettagliati condivisi con l'HR e il management di Arcese, fornendo una panoramica completa e oggettiva di ogni profilo presentato e facilitando il processo decisionale.
4. Employer branding innovativoL'implementazione di piattaforme digitali e di processi trasparenti si è rivelata fondamentale per attrarre talenti IT, particolarmente attenti alle modalità operative e organizzative.
“Oltre all’ottimo rapporto con gli Head Hunter di Reverse con cui abbiamo collaborato, il principale valore che mi ha dato Reverse è stato avere un partner sul progetto che conosce i dettagli quanto il nostro mio team interno ed è in grado di identificare il perfetto match con il mio contesto aziendale.” Chiara Novello