Il cliente
Cereal Docks rappresenta una realtà di eccellenza nel panorama agroindustriale italiano, un'azienda familiare veneta che opera nella prima trasformazione industriale del prodotto, posizionandosi strategicamente nel mercato business-to-business dietro l'alimentare e l'agroindustria. Con le sue multiple sedi e una governance che unisce tradizione familiare e visione imprenditoriale moderna, Cereal Docks ha saputo evolversi mantenendo salde le proprie radici territoriali.
Il gruppo include anche realtà di nicchia nel settore biotecnologico nutraceutico, che amplia il portafoglio aziendale verso segmenti ad alto valore aggiunto e specializzazione tecnica. Questa diversificazione presenta sfide uniche in termini di recruiting, richiedendo competenze molto specifiche e spesso difficili da reperire sul mercato.
Le sfide del recruiting in un'azienda familiare del settore agroindustriale
Il percorso di crescita di Cereal Docks ha evidenziato criticità specifiche legate sia alla natura del settore sia alle caratteristiche dell'azienda in continua espansione.
Comprensione della cultura aziendale unica
La prima sfida riguardava la necessità di trovare un partner di recruiting che comprendesse profondamente la natura di un'azienda familiare veneta operante nell'agroindustria. Come spiega Luca Zanella, People & Talent Manager: "Siamo un'azienda familiare e veneta con tutte le peculiarità del caso, quindi serviva qualcuno che arrivasse subito al nocciolo e comprendesse il tipo di azienda che siamo."
Le specificità culturali e operative di un'azienda familiare richiedono un approccio di recruiting che vada oltre le semplici competenze tecniche, valutando l'adattamento ai valori aziendali e alla cultura del territorio.
Recruiting per settori di nicchia
Una complessità particolare è emersa con Aethera Biotech, una BU specifica dove le figure richieste rappresentavano profili estremamente specializzati nel settore biotecnologico nutraceutico. "Aethera Biotech opera nel settore biotecnologico nutraceutico, quindi lì servivano figure davvero particolari con competenze molto specifiche. Il problema è che quando hai esigenze così verticali, il bacino di candidati disponibili si restringe drasticamente. Abbiamo avuto poca concorrenza nella selezione con anche un paio di rifiuti da parte dei candidati. Era una situazione particolare dove la scarsità di profili qualificati sul mercato limitava molto le opzioni disponibili." racconta Zanella, evidenziando come i bacini di candidati per settori ultra-specializzati siano naturalmente molto ristretti.
Qualità del servizio vs approcci tradizionali
Prima di collaborare con Reverse, l'azienda aveva sperimentato approcci di recruiting che si rivelavano inefficienti. "In precedenza avevamo sperimentato collaborazioni con altri fornitori che si rivelavano inadeguati dal punto di vista del valore aggiunto. Spesso questi provider si limitavano a fornire grandi quantità di CV - parliamo anche di 20-30 profili per posizione - senza alcun lavoro di pre-selezione o valutazione qualitativa. Il risultato era che dovevamo gestire internamente tutto il processo di screening e valutazione, vanificando completamente il senso di rivolgersi a un partner esterno specializzato. In sostanza, stavamo pagando per un servizio di sourcing che potevamo gestire autonomamente, senza ottenere la consulenza e la selezione qualitativa che cercavamo da un vero Head Hunter professionale."
Come Reverse ha fatto la differenza
La partnership con Cereal Docks è nata da una conoscenza diretta e si è evoluta attraverso un approccio personalizzato della consulente Giovanna Grande che ha saputo cogliere le specificità aziendali.
Tecnologia avanzata al servizio dell'efficienza
Il primo elemento di differenziazione è stata la tecnologia proprietaria di Reverse. Zanella spiega: "Il primo elemento che ci ha colpito è stata l'innovazione tecnologica che caratterizza il processo di reclutamento di Reverse. Non parliamo di semplici database o piattaforme standard, ma di una tecnologia proprietaria che dimostra di essere ancora oggi all'avanguardia nel settore. Il vero valore aggiunto risiede nella capacità di questa piattaforma di identificare rapidamente candidature realmente allineate alle nostre esigenze specifiche. Questo si traduce in un risparmio di tempo significativo e, soprattutto, in una qualità del processo che fa la differenza tra un semplice sourcing e una vera consulenza specializzata."
Questa componente tecnologica non rappresenta solo un vantaggio operativo, ma permette di ottimizzare i tempi di ricerca mantenendo elevati standard qualitativi.
Comprensione profonda del business e della cultura aziendale
Il vero salto di qualità è avvenuto attraverso la capacità del team Reverse di comprendere l'essenza dell'azienda. Marilisa Cappellano, Senior Executive di Reverse che ha seguito il progetto, spiega: "Cereal Docks rappresentava una sfida interessante: un'azienda familiare con radici profonde nel territorio veneto, ma con ambizioni di crescita che richiedevano competenze specifiche. Dovevamo trovare persone che sapessero apprezzare sia i valori tradizionali sia la visione innovativa del gruppo."
Zanella conferma l'impatto di questo approccio: "Il fattore determinante del successo di questa collaborazione è stata la capacità di Marilisa e Giovanna di comprendere profondamente la nostra identità aziendale e le nostre dinamiche interne. Nel corso del tempo si è creato un rapporto di fiducia e conoscenza reciproca che va oltre la dimensione puramente professionale, siamo arrivati a condividere momenti conviviali, eventi aziendali, creando quella confidenza autentica che le permette di cogliere aspetti non immediatamente evidenti della nostra cultura organizzativa. Questa comprensione si traduce nella sua capacità di individuare non solo le competenze tecniche necessarie, ma anche quel fit culturale e caratteriale che determina il successo di un inserimento a lungo termine. Conosce il nostro stile manageriale, le dinamiche di team, i valori non scritti ma fondamentali del nostro ambiente di lavoro."
Processo strutturato e mantenimento delle promesse
Un elemento apprezzato è stata la capacità di Reverse di mantenere impegni e tempistiche. "Un aspetto fondamentale che distingue Reverse da altri fornitori è l'affidabilità nei tempi e il mantenimento rigoroso degli impegni assunti. Quando definiamo insieme un cronoprogramma - ad esempio due settimane dalla prima riunione per la presentazione dei primi profili - questo viene rispettato puntualmente, indipendentemente dalla complessità della ricerca o dalle eventuali difficoltà di mercato. Non si tratta solo di velocità operativa, ma di una gestione professionale delle aspettative che ci permette di pianificare le nostre attività interne di conseguenza. Questa prevedibilità rappresenta un valore strategico fondamentale, soprattutto quando le decisioni di recruiting devono integrarsi con altri processi aziendali e tempistiche operative già definite." racconta Zanella.
Qualità della selezione vs quantità di CV
Reverse ha dimostrato di saper fornire profili realmente adeguati anziché limitarsi a un sourcing generico. "La differenza qualitativa rispetto ad altre esperienze è evidente fin dalla presentazione dei profili: non riceviamo mai candidature completamente inadeguate o fuori target. Nella presentazione standard ci sono sempre almeno uno o due profili che potrebbero effettivamente ricoprire la posizione con successo. Questo ci consente di concentrare il nostro tempo sulla valutazione approfondita di candidati realmente interessanti, anziché dover scartare preliminarmente profili evidentemente non allineati. Quando necessario, collaboriamo per perfezionare i parametri di ricerca o ampliare la copertura del mercato, ma sempre partendo da una base solida di candidature pertinenti. È questa qualità intrinseca del processo di pre-selezione che rappresenta il vero valore aggiunto: non si tratta semplicemente di velocità nel sourcing, ma di intelligenza nella selezione preliminare che ottimizza l'intero processo decisionale."
Marilisa Cappellano aggiunge: "Non ci limitiamo a presentare numeri o curriculum. Il nostro approccio si basa sulla comprensione delle dinamiche interne dell'azienda: chi sono i colleghi, come funziona il team, quali sono i valori non scritti ma fondamentali per il successo di un inserimento."
La dashboard come strumento strategico
Un elemento distintivo della collaborazione è stato l'utilizzo delle dashboard proprietarie di Reverse come supporto ai processi decisionali.
Utilizzo strategico per i decision maker
L'azienda ha sviluppato un approccio selettivo nell'utilizzo di questo strumento, adattandolo alle esigenze specifiche di ciascun interlocutore. "Le dashboard rappresentano uno strumento estremamente valido che abbiamo integrato efficacemente nei nostri processi di valutazione. Costituiscono un punto di partenza eccellente per la nostra analisi interna, ma il loro valore emerge particolarmente quando le utilizziamo come supporto per i dirigenti e i C-level che partecipano alle fasi successive del processo di selezione, concentrandosi principalmente sui colloqui tecnici e strategici. Per questi interlocutori, la dashboard fornisce un quadro strutturato e completo del candidato che facilita una valutazione più approfondita e consapevole. La possibilità di avere tutte le informazioni rilevanti organizzate in modo chiaro e professionale rappresenta un valore aggiunto significativo, soprattutto quando si tratta di presentare candidati per posizioni di responsabilità che richiedono l'attenzione diretta del top management." spiega Zanella.
Questo approccio evidenzia come Cereal Docks abbia saputo utilizzare la tecnologia di Reverse non come sostituto del processo decisionale umano, ma come supporto strategico per ottimizzare le fasi di valutazione.
Marilisa Cappellano commenta: "Le dashboard sono uno strumento potente, ma il loro valore sta nell'uso intelligente che ne fa il cliente. Cereal Docks ha dimostrato di saper bilanciare informazioni oggettive e valutazione diretta, utilizzando la tecnologia per migliorare il processo senza sostituire il giudizio umano."
I risultati della collaborazione
La partnership tra Reverse e Cereal Docks ha prodotto risultati tangibili che testimoniano l'efficacia dell'approccio personalizzato e della comprensione reciproca.
Retention elevata e inserimenti di successo
Il dato più significativo riguarda la qualità degli inserimenti nel tempo. "Le persone che sono arrivate tramite Reverse tendenzialmente sono ancora qui," conferma Zanella. Questo risultato, particolarmente significativo in un mercato del lavoro caratterizzato da alta mobilità, testimonia la qualità del matching non solo tecnico ma anche culturale.
Evoluzione del rapporto: da gara a partnership
Un indicatore importante dell'efficacia della collaborazione è l'evoluzione del rapporto stesso. Zanella racconta: "La nostra strategia di selezione dei fornitori di recruiting si è evoluta significativamente negli ultimi anni. In un primo periodo, indicativamente dal 2018 al 2020, adottavamo un approccio più competitivo: quando emergeva la necessità di una selezione, coinvolgevamo tipicamente due o tre società specializzate in una sorta di gara per valutare proposte e risultati. Oggi il nostro approccio è radicalmente cambiato. Abbiamo sviluppato con Reverse una partnership strategica basata su risultati consolidati e fiducia reciproca, che ci permette di comunicare chiaramente agli altri fornitori che si propongono la nostra preferenza per questa collaborazione esclusiva. Non si tratta di chiusura preconcetta verso alternative, ma del riconoscimento del valore aggiunto che una relazione consolidata e radicata può offrire rispetto alla continua ricerca del miglior offerente. Questo cambiamento riflette una maturazione del nostro approccio al recruiting: dalla logica dell'acquisto spot alla partnership strategica a lungo termine."
Questo passaggio da un approccio competitivo a una partnership preferenziale indica un livello di fiducia e soddisfazione che va oltre i singoli successi di recruiting.
Gestione flessibile delle situazioni complesse
La collaborazione ha dimostrato flessibilità anche nelle situazioni più complesse. Quando alcuni mandati sono stati chiusi internamente dall'azienda, questo non ha creato problemi nel rapporto, dimostrando maturità e professionalità da entrambe le parti.
Marilisa Cappellano riflette sui risultati: "Con Cereal Docks abbiamo costruito qualcosa che va oltre il semplice successo delle singole ricerche. È una partnership basata sulla fiducia reciproca e sulla comprensione profonda delle esigenze aziendali. I risultati in termini di retention e soddisfazione del cliente sono la naturale conseguenza di questo approccio."
Gestione delle specificità settoriali
Anche nei casi più complessi la collaborazione ha mantenuto standard elevati di professionalità. Pur riconoscendo le difficoltà intrinseche del settore biotecnologico nutraceutico, il team Reverse ha saputo gestire aspettative e risultati in modo trasparente e costruttivo.
Key takeaways strategici
Tecnologia e relazione umana come binomio vincente
La case history di Cereal Docks dimostra come la combinazione di tecnologie avanzate e comprensione profonda delle dinamiche aziendali possa creare valore superiore rispetto ad approcci che privilegiano un solo aspetto.
L'importanza del fit culturale nelle aziende familiari
Per aziende con identità culturali forti, la valutazione delle competenze tecniche deve essere integrata con una comprensione approfondita dei valori aziendali e delle dinamiche interne.
Evoluzione da fornitura a partnership strategica
Il passaggio da logiche competitive (gare tra fornitori) a partnership preferenziali indica come relazioni autentiche e risultati consistenti nel tempo creino valore superiore per entrambe le parti.
Flessibilità nella gestione delle complessità settoriali
La capacità di adattare approcci e aspettative a seconda delle specificità settoriali dimostra l'importanza di competenze verticali nel recruiting specialistico.
Utilizzo intelligente della tecnologia
L'esperienza con le dashboard evidenzia come la tecnologia debba essere utilizzata strategicamente, adattandone l'uso alle esigenze specifiche di ciascun processo e interlocutore.
Cerchi personale qualificato?
Richiedi un incontro con un esperto per trovare personale qualificato o per conoscere meglio il nostro servizio di Headhunting.
Contattaci