I numeri chiave
12 Mesi
4 Paesi
Italia, Germania, Grecia, Svezia
Il cliente
RideMovi rappresenta una realtà innovativa nel panorama della mobilità sostenibile, un'azienda giovane che opera in un settore in rapida evoluzione. Con una presenza consolidata in Italia e una crescente espansione in diversi mercati europei, l'azienda si è trovata ad affrontare le sfide tipiche di una scale-up in forte crescita: la necessità di strutturare rapidamente team operativi qualificati in contesti geografici e culturali molto diversi tra loro.
Operando in un'industria relativamente recente e di nicchia, RideMovi necessitava di un partner per il recruiting che non si limitasse a proporre candidati, ma che fosse in grado di comprendere le specificità del business e di supportare l'azienda nell'espansione internazionale con una consulenza mirata sui diversi mercati del lavoro europei.
La collaborazione con Reverse, iniziata circa due anni fa, ha accompagnato l'azienda in questa fase di crescita, gestendo inserimenti in Italia, Germania, Grecia e Svezia, prevalentemente nell'area Operations.
Le sfide dell'espansione internazionale per una scale-up
Comprendere un business di nicchia in rapida evoluzione
Come racconta Giacomo Minucciani, General Manager di RideMovi: "Operiamo in un'industria relativamente recente e di nicchia, con specificità che non tutti necessariamente conoscono in profondità. A differenza di posizioni più standardizzate, il nostro business presenta peculiarità che richiedono una comprensione approfondita del contesto. Per un partner di recruiting diventa essenziale appropriarsi di queste specificità per poter identificare efficacemente i profili adatti a ricoprire i ruoli richiesti."
Navigare mercati del lavoro con dinamiche diverse
L'espansione in paesi come Germania, Grecia e Svezia ha richiesto non solo la capacità di identificare i candidati giusti, ma anche di comprendere profondamente le dinamiche locali: aspettative salariali, approcci negoziali, peculiarità culturali. Ogni mercato presentava sfide specifiche che richiedevano competenze di mediazione interculturale oltre alle tradizionali capacità di recruiting.
Velocità di esecuzione in un contesto competitivo
In un settore in rapida evoluzione come quello della mobilità sostenibile, il time-to-hire diventa un fattore critico. La capacità di reagire velocemente alle esigenze e di proporre candidati qualificati in tempi brevi rappresentava un requisito essenziale per non perdere opportunità di business.
Gestire la complessità senza perdere il controllo
Per un'azienda in crescita, mantenere visibilità e controllo sui processi di recruiting in corso, specialmente quando si moltiplicano le posizioni aperte in diversi paesi, rappresenta una sfida organizzativa significativa.
Come Reverse ha fatto la differenza
La partnership tra RideMovi e Reverse si è costruita su alcuni elementi distintivi che hanno fatto la differenza rispetto ad altre esperienze di recruiting.
Velocità e qualità nella selezione dei candidati
Uno degli aspetti più apprezzati è stata la capacità di Reverse di coniugare velocità ed efficacia. "Quello che ho riscontrato rispetto ad altri fornitori con cui ho collaborato in passato è stata la velocità di reazione e di esecuzione nella proposta dei candidati. Questo rappresenta un elemento distintivo particolarmente apprezzato, poiché in precedenti esperienze ricevevo liste estremamente lunghe, fino a 10 candidati, che vanificavano il valore aggiunto che ci si aspetta da un'azienda specializzata in HR. A quel punto, il processo di selezione ricadeva interamente su di noi."spiega Giacomo Minucciani.
La dashboard per visualizzare e confrontare i candidati: tecnologia al servizio dell'efficienza
Un valore aggiunto per RideMovi è stata la piattaforma che mettiamo a disposizione dei clienti per visualizzare in un unico luogo virtuale i candidati presentati e confrontarli agevolmente, anche coinvolgendo diversi referenti aziendali. "L'interfaccia utente che avete sviluppato è stata una vera innovazione nella mia esperienza. La possibilità di accedere a una piattaforma chiara e organizzata, dove visualizzare tutti i candidati, ha eliminato la necessità di ricercare continuamente informazioni tra email vecchie di settimane. Questo strumento ha notevolmente facilitato il processo di valutazione e selezione dei profili più interessanti." racconta Giacomo Minucciani.
La dashboard è stata utilizzata anche dai colleghi di Giacomo, diventando uno strumento condiviso per mantenere visibilità sui processi in corso.
"La tecnologia in Reverse non è mai fine a se stessa, ma è pensata per semplificare realmente il lavoro dei nostri clienti," commenta Federica Boarini, Director in Reverse. "Con RideMovi abbiamo visto come una piattaforma intuitiva possa trasformare completamente l'esperienza del recruiting, specialmente quando si gestiscono più posizioni in parallelo in diversi paesi. La dashboard diventa il centro di controllo dove l'Hiring Manager può avere sempre visibilità completa senza essere sommerso da email e documenti sparsi. Questo è particolarmente prezioso per aziende in crescita rapida dove il tempo è la risorsa più scarsa."
Mediazione interculturale: il caso Germania
Uno degli aspetti più significativi della collaborazione è stata la consulenza interculturale fornita per i mercati esteri, in particolare per la Germania.
"Inizialmente sono rimasto sorpreso sia dall'approccio negoziale dei candidati tedeschi, particolarmente determinato, sia dalle aspettative salariali, significativamente superiori a quanto mi aspettassi. Il supporto fornito da Reverse nella mediazione è stato estremamente utile e costruttivo. Senza questa intermediazione, avrei probabilmente escluso i primi candidati dalla selezione nella speranza di trovare profili con aspettative economiche inferiori, perdendo però di vista il quadro generale del mercato. Come mi è stato correttamente evidenziato, le richieste si collocavano in realtà in linea con gli standard del mercato tedesco." racconta Giacomo Minucciani.
Questa mediazione ha permesso a RideMovi di evitare due rischi significativi: perdere un candidato valido per incomprensione delle dinamiche di mercato e sprecare tempo prezioso comprendendo in autonomia, e con errori “sulla propria pelle”, il mercato tedesco.
"Il recruiting internazionale non è semplicemente replicare lo stesso processo in paesi diversi," riflette Federica Boarini. "Ogni mercato ha le sue peculiarità culturali e dinamiche specifiche che possono sorprendere chi si approccia per la prima volta a quel contesto. Il caso della Germania con RideMovi è emblematico: il nostro ruolo non è stato solo trovare candidati qualificati, ma fare da ponte culturale, spiegare perché certe aspettative sono normali in quel mercato, aiutare entrambe le parti a comprendersi. Questo tipo di consulenza fa la differenza tra chiudere una posizione e perdere un'opportunità. Per noi significa avere team locali che conoscono profondamente i mercati in cui operiamo e che possono offrire questa visione d'insieme ai clienti."
Tecnologia senza perdere il rapporto umano
Nonostante l'uso intensivo della dashboard, il rapporto umano è rimasto centrale. "Nonostante l'utilizzo intensivo della piattaforma digitale, il rapporto umano con il team è rimasto centrale. Ho sempre riscontrato grande disponibilità, cordialità e un approccio relazionale autentico, che personalmente prediligo nelle collaborazioni professionali. Il clima di collaborazione instaurato fin da subito ha reso l'interazione con tutti i referenti estremamente positiva." sottolinea Giacomo Minucciani.
Risultati e retention
La qualità del processo di selezione è confermata dai dati di retention. In circa due anni, solo una risorsa ha lasciato l'azienda, dimostrando un'eccellente capacità di matching tra candidati e cultura aziendale.
"Il tasso di retention è decisamente positivo. Questo dato conferma che il processo di selezione ha permesso di individuare non solo profili tecnicamente adeguati, ma persone effettivamente in linea con la cultura e i valori della nostra azienda." conferma Giacomo Minucciani.
Key takeaways strategici
Tecnologia user-friendly come enabler di efficienza
L'utilizzo di una dashboard intuitiva e ben progettata può trasformare radicalmente l'esperienza del recruiting, eliminando dispersioni e permettendo visibilità costante sui processi, specialmente in contesti internazionali complessi.
Velocità qualitativa vs quantità
Proporre una rosa ristretta di candidati altamente qualificati è più efficace che inviare lunghe liste indifferenziate . La pre-selezione accurata rappresenta il vero valore aggiunto di un partner specializzato.
Consulenza interculturale come differenziatore strategico
Nel recruiting internazionale, la capacità di fare da ponte culturale tra azienda e candidati, spiegando dinamiche di mercato e aspettative locali, può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un inserimento.
Comprensione del business oltre le competenze tecniche
Per settori di nicchia o in rapida evoluzione, la capacità del partner di recruiting di immergersi nel contesto specifico del business è determinante per identificare i profili giusti.
Presenza internazionale integrata vs silos geografici
A differenza di grandi player che operano a compartimenti stagni per paese, un approccio integrato dove un unico interlocutore coordina inserimenti in diversi mercati offre maggiore coerenza e efficienza.
Il rapporto umano resta centrale anche nell'era digitale
La tecnologia deve supportare, non sostituire, il rapporto personale tra consulente e cliente. L'equilibrio tra efficienza digitale e calore umano è la chiave per partnership durature.
Cerchi personale qualificato?
Richiedi un incontro con un esperto per trovare personale qualificato o per conoscere meglio il nostro servizio di Headhunting.
Contattaci