Benvenuti a HR Paradox by Reverse, tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull’HR…ma non avete mai osato chiedere. Il nuovo format di Reverse in cui mettiamo sotto la lente d’ingrandimento i paradossi più evidenti del mondo HR.
Non abbiamo mai avuto così tante generazioni presenti in azienda e non siamo mai stati così incapaci di gestire questa diversità.
In questa prima puntata indagheremo sensi e controsensi di un mondo lavorativo in cui convivono sempre più generazioni all’interno della stessa azienda.
Non siamo mai stati così pieni di obiettivi per raggiungere la parità di genere e forse non siamo mai stati così intimamente distanti dal volerlo fare.
In questa seconda puntata parleremo di diversity e gender pay gap all’interno delle aziende: per raggiungere una reale parità di genere e capire il valore professionale femminile c’è tanta strada da fare, sia a livello nazionale che internazionale. A che punto siamo?
Non abbiamo mai avuto così tanti strumenti di smartworking ma non siamo mai stati così poco smartworker.
In questo terzo episodio parliamo di un tema tanto dibattuto quanto ancora incompreso: lo smartworking. Tra nomadi digitali e aziende che vorrebbero richiamare tutte le risorse di nuovo in ufficio, come si può rendere un'impresa realmente smart?
Non abbiamo mai avuto così tanti dati a disposizione e non siamo mai stati così incapaci di prevedere il futuro.
“Se non lo puoi misurare non esiste”: è realmente così? Il mondo HR è oggi caratterizzato da un grande binomio: imprevedibilità delle relazioni umane e precisione dei dati. Ma come conciliare questi due concetti perché possano coesistere e addirittura potenziarsi a vicenda? In questo quarto episodio ci addentriamo nel tema dei dati e dell’intelligenza artificiale applicati al mondo HR.
Non ci hanno mai chiesto così tanto di essere felici a lavoro e non abbiamo mai avuto così tanta difficoltà ad esserlo.
Oggi più che mai stiamo assistendo all’esaltazione della felicità e forse alla ghettizzazione della tristezza: cosa possono fare le aziende virtuose per invertire questa tendenza? Insieme a Lara Torres di Reverse, Giulio Xhaet di Newton e ai nostri ospiti ne parliamo nel quinto episodio di HR Paradox by Reverse, l’ultimo prima della pausa estiva.
Non abbiamo mai avuto così tante possibilità di vivere in un mondo globalizzato e non siamo mai stati così tanto provinciali e campanilisti. Protagonista di questo sesto episodio è la globalizzazione: in un mondo del lavoro sempre più internazionale, come può l'HR Manager combattere i localismi, favorire una cultura aziendale inclusiva e avere il coraggio di compiere scelte aziendali lungimiranti? Ne discutiamo insieme ai nostri ospiti.
Non abbiamo mai avuto così tanti strumenti in grado di abbattere le barriere spazio-temporali e non siamo mai stati così distanti.
La connessione digitale è una moneta a due facce: da un lato stimola l'empatia, abbattendo i confini e connettendo realtà culturali totalmente diverse tra loro; dall'altro tutti questi stimoli ci portano ad essere saturi. Viviamo oggi una "fatica da compassione", una mancanza di empatia dovuta alle troppe sollecitazioni. Quindi: in che direzione deve puntare l'HR del futuro per generare empatia in azienda? E come allenarla? In questo episodio Lara Torres di Reverse e Giulio Xhaet di Newton SpA ci conducono in un viaggio filosofico, accompagnati da due ospiti d'eccezione.
Non abbiamo mai avuto così tanto entusiasmo e opportunità di percorrere la nostra strada e non siamo mai stati così ansiosi verso il futuro.
Oggi nelle aziende è sempre più forte la necessità di dare un senso, uno scopo non solo all'organizzazione, ma anche alle persone che vi lavorano. Ma se l'importanza del purpose è ormai di comune dominio, la reale domanda da porsi è: come può l’HR far sì che la diffusione della cultura aziendale permei la persona e non solo il professionista?