Cosa fanno gli Scout
e come diventare
uno Scout di Reverse

Professionisti esperti che garantiscono valutazione tecnica specializzata nei processi di selezione

Candidati come Scout

Definizione e ruolo operativo

Lo Scout è un professionista esterno a Reverse che collabora con i nostri Head Hunter durante i processi di ricerca e selezione, rappresentando la figura chiave del Recruiting Collaborativo®. Si tratta di un profilo altamente specializzato nelle competenze tecniche che stiamo ricercando nei candidati, il cui contributo garantisce oggettività e precisione nella valutazione delle competenze specifiche.

Il ruolo dello Scout si articola su più livelli operativi: conduce colloqui tecnici approfonditi, fornisce consulenza strategica sui bacini di ricerca più promettenti per specifiche competenze, estende i canali di sourcing attraverso il proprio network professionale e orienta gli Head Hunter nell'identificazione delle competenze tecniche più rilevanti per ogni mandato.

Metodologia di collaborazione

Lo Scout opera secondo una metodologia strutturata che integra valutazione tecnica e esperienza di settore. Dopo ogni colloquio tecnico, redige report dettagliati che documentano le competenze specifiche dei candidati, gap formativi identificati e potenziale di crescita professionale. Questa documentazione fornisce ai clienti una base oggettiva per decisioni informate e ai candidati un feedback professionale di alto livello.

La collaborazione avviene attraverso video call programmate al di fuori degli orari lavorativi per non interferire con l'attività aziendale dello Scout. La tempestività nella risposta rappresenta un fattore critico per l'efficacia del processo, considerando che i tempi costituiscono una variabile strategica per i nostri clienti.

Contributo al processo di selezione

All'interno di ogni mandato, lo Scout contribuisce ad attività determinanti per il successo della ricerca: collabora alla redazione di job description tecnicamente accurate e attrattive per i candidati target, suggerisce bacini di ricerca specifici per identificare i profili più qualificati, partecipa al pre-screening dei CV fornendo valutazioni tecniche preliminari e conduce colloqui tecnici approfonditi che generano report dettagliati sulle hard skill dei candidati finalisti.

Questo approccio consente agli Head Hunter di accompagnare le aziende clienti con competenze tecniche verticali, garantendo valutazioni accurate anche su specializzazioni molto specifiche.

Processo di selezione e onboarding

Il primo step per entrare nel network di Scout è completare la candidatura attraverso la piattaforma dedicata. Una volta registrati, i nostri Head Hunter approfondiscono la conoscenza del profilo per valutare competenze tecniche, esperienza in processi di selezione e capacità di gestione di colloqui strutturati.

Una volta inseriti nel network, gli Scout vengono coinvolti nei mandati in cui la loro expertise risulta strategica. L'assegnazione avviene in base alla corrispondenza tra competenze richieste e specializzazione dello Scout, con priorità data a chi garantisce tempestività di risposta e disponibilità operativa.

Candidati come Scout

Che caratteristiche devo avere per fare lo Scout?

Gli Scout sono professionisti con elevata esperienza in specifiche competenze tecniche, non dipendenti diretti di Reverse. Il profilo ideale comprende: seniority di diversi anni nel settore di riferimento, esperienza diretta in processi di recruitment all'interno della propria organizzazione, ruoli che comportino o abbiano comportato la gestione di team di collaboratori, capacità di condurre colloqui di selezione strutturati e competenze nella valutazione oggettiva di hard skill specifiche.

È necessario occupare o aver occupato posizioni di team leader, senior manager o figure di rilievo all'interno della propria azienda, con competenze che spaziano dalle capacità tecniche verticali alle abilità manageriali trasversali.

Che cosa fa lo Scout?

Come si diventa Scout?

Se dovessi diventare Scout potrò ancora candidarmi a posizioni aperte gestite da Reverse?

Dovrò essere sempre disponibile qualora voleste affidarmi un incarico?

Vi sono situazioni in cui non potrò fare lo Scout?

Con che forma contrattuale pagate lo Scout?

Come funziona l'affidamento degli incarichi di lavoro agli Scout?

Ti interessa diventare Scout?

Compila il form per candidarti e affiancare gli Headhunter di Reverse nel processo di ricerca e selezione: dalla scrittura della job description in poi.

Candidati come Scout

"Il Recruiting Collaborativo® funziona perché unisce la visione strategica degli Head Hunter con la competenza tecnica verticale degli Scout. Quando un cliente deve assumere un Data Scientist o un CFO, non basta valutare le soft skill: serve chi conosce davvero quelle competenze dall'interno. Gli Scout ci permettono di offrire valutazioni tecniche che solo chi opera quotidianamente in quel ruolo può garantire."

Alessandro Raguseo, CEO

La newsletter
per HR Manager

Ricevi ogni mese aggiornamenti utili per chi si occupa di Risorse Umane nelle aziende di oggi.